Luoghi comuni sull’equilibrio

L’equilibrio è una delle abilità più sofisticate del nostro corpo, fondamentale per mantenere una
postura stabile e muoverci con sicurezza. Spesso si sente dire che l’organo dell’equilibrio si trova
nell’orecchio, ma questa è un’approssimazione. In realtà è il risultato di un sistema complesso in cui diversi recettori lavorano insieme, integrando le loro funzioni in modo coordinato.

Cos’è l’equilibrio?

lavorare sull'equilibrio

L’equilibrio è la capacità del corpo di mantenere la propria posizione, sia da fermo che in movimento, nonostante le perturbazioni interne o esterne (come la forza di gravità). Un altro grande luogo comune si riassume nella frase: “mantenere l’equilibrio”. Anche se siamo portati a pensare che il nostro corpo “abbia” l’equilibrio, in realtà è costantemente alla ricerca di esso: siamo esseri bipedi e per questo ogni movimento ci trasforma in un pendolo che oscilla e che è sempre in procinto di cadere. Il nostro sistema deve essere bravo a recuperare l’equilibrio in ogni istante, soprattutto per garantire una postura stabile ed efficiente.

Il sistema dell’equilibrio

Come accennato in precedenza, l’equilibrio viene spesso indicato come localizzato nell’orecchio, ma la realtà è più complessa. Nell’orecchio interno si trova il sistema vestibolare, che rileva i movimenti della testa e la direzione della forza di gravità. Tuttavia, questo è solo uno dei recettori coinvolti. Abbiamo anche:

  1. Vista: ci aiuta a orientarci nello spazio, fornendoci informazioni su come è il mondo attorno a noi;
  2. Propriocezione: attraverso i recettori di muscoli e articolazioni, ci dice come siamo posizionati rispetto a noi stessi e al mondo esterno. I piedi, ad esempio, svolgono un ruolo cruciale in questo processo;
  3. Interazione tra sistemi: il senso dell’equilibrio è il risultato dell’integrazione di tutte queste informazioni. Ogni sistema fornisce un tipo di dato: il sistema vestibolare percepisce i movimenti della testa e la gravità, la vista permette di interpretare l’ambiente esterno e la propriocezione informa sulla posizione e il movimento delle varie parti del corpo. Questa comunicazione avviene costantemente e a una velocità sorprendente, permettendo al corpo di reagire in modo immediato alle variazioni di equilibrio. Un malfunzionamento o un ritardo in uno dei sistemi può alterare l’efficacia dell’intero processo, compromettendo la nostra capacità di mantenere stabilità.

Quando l’equilibrio non funziona

Un sistema dell’equilibrio poco efficiente può portare a molte problematiche, tra cui:

  • Difficoltà motorie: camminare diventa instabile e rigido, con un rischio maggiore di cadute, soprattutto nelle persone anziane;
  • Sovraccarico muscolare: si possono verificare dolori a gambe, schiena e collo, perché i muscoli devono compensare per mantenere la stabilità;
  • Problemi cognitivi e coordinativi: possono insorgere difficoltà di concentrazione, mal di testa e problemi di coordinazione occhio-mano o spaziale.

Come si può lavorare sull’equilibrio?

Gli esercizi fisici sono un ottimo punto di partenza per migliorare l’equilibrio, ma da soli non bastano. Prima di tutto, è fondamentale verificare lo stato di salute di tutti i recettori coinvolti.

Se uno o più recettori non funzionano in modo ottimale, allenare l’equilibrio diventa superfluo, un po’ come pretendere che un tavolo rimanga in piedi con una sola gamba.

Il mio lavoro parte proprio da qui: attraverso dei test e degli esercizi personalizzati, interpreto il funzionamento dei recettori e sulla base dei risultati sviluppo un programma di lavoro mirato. Spesso utilizzo strumenti come la tavola di equilibrio, comunemente conosciuta come “tavoletta propriocettiva”: un attrezzo che stimola i recettori e aiuta a integrare il sistema.

L’equilibrio è una rete complessa che va allenata in modo intelligente e personalizzato, considerando ogni componente che lo rende possibile. Solo così possiamo ottenere risultati efficaci e duraturi.

Se stai cercando un professionista esperto in equilibrio posturale a Bologna e dintorni puoi contattarmi per un primo incontro:

Mi trovi a Bologna:
Tel: +39 3517663960
Mail: nadiazambellistudio@gmail.com