problema posturale

Il valore della collaborazione

La posturologia è la disciplina che studia il controllo e la regolazione della postura umana, analizzando l’influenza dei recettori sensoriali sull’allineamento del corpo e sui suoi adattamenti. Si occupa di individuare le cause di squilibri posturali e di proporre strategie di rieducazione per migliorare il benessere globale della persona.

La postura

un equilibrio dinamico

Ogni parte del corpo è connessa alle altre e lavora in sinergia per mantenere l’equilibrio. Se un recettore posturale non funziona correttamente, il corpo può sviluppare compensazioni per adattarsi al problema, modificando la postura e, nel tempo, creando tensioni o fastidi in altre aree.

Per esempio, un disturbo visivo che impedisce di mettere a fuoco correttamente può portare la persona a inclinare leggermente la testa per migliorare la visione, causando alla lunga tensioni cervicali. Allo stesso modo, un problema di appoggio plantare può influenzare l’allineamento delle ginocchia, del bacino e della colonna vertebrale, portando a squilibri posturali che possono manifestarsi con dolori o rigidità.

problema posturale

In alcuni casi, il problema posturale è la conseguenza di un altro disturbo già presente; in altri, invece, è la postura alterata a generare difficoltà in altre funzioni corporee.

Testare i recettori

il primo passo per comprendere il problema

Quando una persona arriva nel mio studio con una problematica posturale, il primo passo è testare i recettori posturali. Questo test permette di comprendere meglio l’origine del problema e di valutare se rientra nel mio ambito di intervento oppure se coinvolge aspetti che esulano dal mio lavoro. In questo secondo caso, il percorso con me viene momentaneamente sospeso perché il mio approccio, da solo, non sarebbe sufficiente a ottenere il risultato desiderato.

La collaborazione con altri professionisti

Per affrontare una problematica che coinvolge aspetti più ampi della postura, la persona potrebbe trovarsi nella condizione di valutare il supporto di specialisti in altre aree: podologi, oculisti, optometristi, osteopati, fisioterapisti, dentisti e ortodontisti…etc.

La strada ideale sarebbe quella di instaurare un dialogo con figure professionali competenti, integrando il lavoro posturale. Questo può avvenire sia attraverso collaborazioni con specialisti di fiducia della persona stessa, sia con professionisti con cui esiste già un confronto costante, sempre nell’ottica di raggiungere il miglior benessere psico-fisico per la persona.

Perche’ gli specialisti dovrebbero lavorare insieme?

Nel mio mondo ideale, la posturologia sarebbe una parte integrante della prevenzione e della salute quotidiana, non solo un’ultima risorsa quando i dolori diventano insopportabili. Ogni specialista della salute – fisioterapisti, osteopati, dentisti, podologi, ortodontisti, oculisti, optometristi – lavorerebbe in sinergia con gli specialisti in posturologia.

Non ci sarebbero percorsi a compartimenti stagni, ma un sistema connesso che mette davvero la salute della persona al primo posto. In questo modo, ogni persona saprebbe riconoscere i segnali di uno squilibrio posturale prima che diventi un problema cronico.

La postura è un equilibrio da costruire insieme

È importante che chi si rivolge a me sappia che potrebbe emergere un coinvolgimento di parti del corpo a cui magari non aveva mai pensato. La postura è un equilibrio dinamico, e il mio obiettivo è accompagnare la persona in un percorso di consapevolezza e miglioramento, dando supporto a prendere decisioni informate su eventuali approfondimenti.

Se stai cercando un professionista esperto in posturologia a Bologna e dintorni puoi contattarmi per un primo incontro:

Mi trovi a Bologna:
Tel: +39 3517663960
Mail: nadiazambellistudio@gmail.com